Home
VIENI A DONARE
Donare il sangue è sempre importante, ma durante le emergenze lo è ancora di più. In questi giorni, dopo una formidabile risposta ai numerosi appelli nel corso delle prime settimane del mese di marzo scorso, si sta registrando una notevole carenza di sangue, per cui rinnoviamo il nostro appello alla donazione perchè ci sono migliaia di persone che ogni giorno hanno bisogno delle unità di sangue necessario per le loro terapie,
Tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 60 anni, sono in buona salute e non sono considerati a rischio contagio, possono donare senza problemi e in sicurezza, presso la Casa del Donatore AVIS di Mola di Bari rispettando tutte le precauzioni necessarie in questa situazione.
Oltre alla Giornata di Donazione 19 Aprile (prenotazioni complete) è possibile prenotarsi per le Giornate di donazione di giovedì 30 Aprile ( disponibili tre prenotazioni) Domenica 10 e Domenica 24 Maggio (liberi) telefonando al 339.72.84.540.
È importante recarsi al prelievo a digiuno, con l’eccezione di poter bere un caffè, un tè o un succo di frutta. A tutti i donatori sarà rilasciata opportuna certificazione.
Grazie a tutti.
Avis sostiene AIL
La solidarietà non si ferma, soprattutto nell’epoca del Coronavirus. Per questo motivo AVIS Nazionale – Associazione Volontari Italiani del Sangue ha voluto mobilitarsi per sostenere l’AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma in un periodo generalmente caratterizzato dalla vendita delle Uova di Pasqua AIL nelle piazze italiane.
Le restrizioni per contenere il contagio da Covid-19, però, costringono anche i volontari dell’AIL a rimanere a casa. Quindi Pasqua senza uova? Nemmeno per sogno. Consultando il sito ail.it, infatti, nella pagina dedicata alle sezioni provinciali, è possibile contattare la sede più vicina per verificare la possibilità di ordinare le Uova di Pasqua AIL, per contribuire attivamente al sostegno dei servizi per i pazienti affetti da un tumore del sangue.
Inoltre è possibile ordinare su shop.ail.it un Uovo Sospeso, un gesto di solidarietà per rendere “più dolce” la Pasqua di chi è più fragile. Come se fossimo in una grande piazza virtuale, infatti, si possono scegliere le Uova di Pasqua da donare e AIL le consegnerà a pazienti, medici e infermieri che stanno affrontando con tanto coraggio questa sfida nei reparti di ematologia di tutta Italia, ricevendo in cambio una simpatica sorpresa via e-mail.
Ed è quello che AVIS Nazionale ha chiesto di fare ai propri volontari e donatori: «Siamo lieti di poter sostenere l’AIL in una fase particolarmente complicata per l’intero Paese – dichiara il presidente, Gianpietro Briola – Quella delle uova di Pasqua è una tradizione propria di tutti noi, così come le Stelle di Natale nel mese di dicembre. La ricerca, un tema su cui la nostra associazione è impegnata da sempre, non può e non deve fermarsi, soprattutto in un periodo storico così delicato. Per questo abbiamo chiesto ai nostri volontari e donatori di consultare il sito dell’AIL e verificare, contattando la sede più vicina alla propria abitazione, la disponibilità di ordinare e ricevere a casa le uova di Pasqua. Un gesto di unità e di collaborazione che come realtà del Terzo Settore non possiamo non compiere».
«Il sostegno e la vicinanza di AVIS, in un momento così difficile e delicato per i pazienti affetti da un tumore del sangue, sono molto significativi per noi e ringrazio, a nome di tutta l’AIL, l’Associazione Volontari Italiani del Sangue – dichiara il prof. Sergio Amadori, Presidente Nazionale AIL – Come ben sappiamo il sangue, che è fondamentale per la cura dei nostri pazienti, proviene dalla donazione volontaria e gratuita di migliaia di persone, patrimonio di civiltà e generosità che AVIS custodisce e promuove. La missione comune delle nostre associazioni nel diffondere la cultura della donazione del sangue, ci fa sentire ancora più vicini, in questo periodo di emergenza sanitaria, e grati per questo prezioso aiuto che AVIS offre a tutte le sezioni AIL sul territorio».
Questionario per la donazione
Si avvisano i donatori che nel rispetto delle norme per la lotta al Covid-19 Coronavirus tutti coloro che si sono prenotati o si prenoteranno alla donazione del sangue saranno contattati telefonicamente per rispondere alle domande relative al relativoquestionario che alleghiamo. Come sempre GRAZIE!