Il sangue
IL SANGUE
Il sangue è l'intermediario indispensabile tra le cellule del ostro corpo e l'ambiente che ci circonda (ambiente in cui si trova anche il nostro nutrimento).
Esso infatti reca alle cellule le sostanze alimentari e l'ossigeno, ed inoltre elimina le sostenza di rifiuto prodottesi nell'organismo.
Circola in un sistema di canali o vasi, distini in arterie, vene e capillari, sospinto dal cuore, che funzione come una pompa aspirante e premente.
La scoperta della circolazione del sangue va attribuita ad un Italiano, Andrea Cesalpino di Arezzo.
Nel 1593 egli diede una completa descrizione della circolazione del sangue nelle arterie e nelle vene, dimostrando il loro collegamento con i capillari.
La composizione del sangue
Il sangue è un tessuto composto per il 55% da una sostanza liquida chiamata plasma, e per il restante 45% da 3 specie di elementi cellulari:
i globuli rossi;
i globuli bianchi;
le piastrine.
Il sangue si distingue in Arterioso e Venoso; quello arterioso è di colore rosso vivo, quello venoso è di colore rosso cupo e carico di anidride carbonica.
Il plasma
Il plasma è prevalentemente formato da acqua che mantiene in soluzione proteine, sostanze minerali (di cui la principale è il cloruro di sodio) e sostanze ottenute dalla digestione degli alimenti.
Esso contiene varie sostanza proteiche, fra le quali i fattori della coagulazione del sangue, come il Fattore VIII, il Fattore IX e il Fibrinogeno.
Il plasma, grazie ai substrati che veicola, svolge varie ed importanti funzioni:
- raccoglie le sostanze di rifiuto;
- mantiene costante la pressione del sangue;
- cede ai tessuti le sostanze nutritive;
- annienta gli agenti infettivi;
- organizza la coagulazione del sangue.
I GLOBULI ROSSI
Nell'uomo sono da 4.500.000 a 5.800.000 per mm3 e nella donna da 4.000.000 a 5.200.000 per mm3.
Dall'aria inalata nei polmoni assorbono l'ossigeno che trasportano in tutto il corpo cedendolo alle cellule, anche le più lontane; viceversa trasportano ai polmoni l'anidride carbonica, prodotta dall'attività delle cellule del corpo.
I globuli rossi sono prodotti dal midollo rosso delle ossa: circa un trilione al giorno!
Essi vivono mediamente 120 giorni. Quando diventano "vecchi" vengono distrutti nella milza e nel fegato.
Il calo del loro numero o il venir meno di alcune loro componenti, quali il ferro, causa l'anemia.
I GLOBULI BIANCHI
Sono da 4.500 a 10.500 per mm3, e appaiono al microscopio incolori e trasparenti.
Hanno la proprietà di spostarsi, deformarsi, di attraversare le pareti dei capillari e di penetrare negli interstizi dei tessuti.
Hanno il compito di assimilare e di distruggere i batteri o altri corpuscoli estranei e dannosi all'organismo.
Un particolare tipo di globuli bianchi, i linfociti, programmano la produzione e fabbricano direttamente gli anticorpi contro le malattie.
Rappresentano quindi il il più valido mezzo di difesa dell'organismo contro virus e batteri.
Vengono fabbricati dalla milza, dalle ghiandole linfatiche e dal midollo osseo.
I globuli bianchi possono essere definiti la "polizia sanitaria" del nostro corpo.
LE PIASTRINE
Sono dei frammenti di cellule prodotte dal midollo rosso delle ossa ed in media sono da 150.000 a 400.000 per mm3.
Le piastrine hanno parte attiva nell'importante fenomeno della coagulazione del sangue in caso di ferite.
Vivono pochi giorni, in media 10.